+321 123 4567
info@test.com
User login
RussianSpanishGerman
English
Facebook
Behance
Instagram
Xing
Vkontakte
SoundCloud
Yelp
logo_150logo_150
  • CHI SIAMO
  • QUALITÀ E ACCREDITAMENTO
  • STRUTTURE E SERVIZI
  • NEWS
  • CONTATTI

Musica, ballo e teatro tornano in RSA Santuario

10 ottobre 2017Eventi, RSA Santuario, Strutturenicola

Ieri sul bellissimo “palcoscenico” della RSA del Santuario sono tornati a colorare la giornata dei nostri ospiti gli artisti del Centro Culturale Arti Classiche fondato da Maria Grazia Toni.
Coi colori dei loro abiti, l’ironia e la bravura nella loro recitazione, la musica del sax e il ballo da sala hanno reso questa giornata un vero omaggio all’arte.
Alcuni dei nostri ospiti hanno potuto festeggiare il loro compleanno contornati da artisti in un clima di gioia e divertimento.
Operatori e parenti hanno contribuito attivamente ai festeggiamenti prestandosi con ironia ad interagire con gli artisti.
Animatori ed artisti hanno collaborato attivamente alla realizzazione di un pomeriggio di spensieratezza e serenità per gli ospiti della struttura.

Ma…..andiamo a conoscere qualcosa in più su questi artisti che, ormai da alcuni anni, collaborano gratuitamente con la nostra struttura:
Maria Grazia Toni fonda il Centro Culturale Arti Classiche Scuola di dizione e di recitazione nel 1977. Successivamente il centro diventerà Compagnia Teatrale producendo spettacoli ogni anno. Recentemente ha rappresentato per ben cinque volte la commedia “Un grazioso via vai” di Marco Tassara ottenendo lusinghieri successi di pubblico e di critica. Recentissima la rappresentazione di questa commedia il 31 luglio scorso al centro culturale di Mallare.
Rino e Giuse sono i nostri ballerini: sposati da 47 anni. Hanno cominciato nel 2005, ora sono Maestri di Ballo.
Nel 2015 sono arrivati primi in Coppa Italia nel Liscio Tradizionale e nel Ballo da Sala;sono anche Campioni Italiani nel Tradizionale e ViceCampioni nel Sala, sempre nel 2015, ctg. Over 70.
Uscire la sera per andare a Teatro evoca immagini soffuse e sofisticate.
 Si fa buio in platea, il sipario si apre e una figura di donna discreta ed elegante si fa sul proscenio…è Maria Grazia Toni.

Tratto da un’intervista fatta all’artista:
<Nel 1977 mi sono affacciata al mondo del Teatro savonese e i corsi di dizione erano una novità. Pochi sanno che la nostra grammatica comprende ortofrafia e ortoepia. 
L’ortoepia riguarda la pronuncia esatta delle parole italiane.
E quasi nessun insegnante le dà il giusto rilievo. 
In Italia ogni Regione ha il suo dialetto e la nostra lingua è soggetta alle varie inflessioni.
 Ho iniziato con Carla Petrini, formatasi all’Accademia d’Arte Drammatica di Roma. E in Accademia, la dizione giusta della nostra lingua e una delle basi dell’insegnamento!
 Tutti si stupiscono dell’esistenza dell’ortoepia, non immaginando nemmeno la sua esistenza! 
Alcuni ne sono piacevolmente sorpresi, hanno trovano difficoltà a praticarla.
Quale importanza riveste l’ortoepia nello studio della nostra lingua e nel Teatro?
L’ortoepia è come lo spartito sul quale studiare la musicalità della nostra lingua, dove al posto di note e accordi troviamo gli accenti! 
L’italiano viene mortificato dalle inflessioni dialettali, per quanto possano risultare caratteristiche, piacevoli o divertenti!
 Ma è l’italiano la nostra lingua madre! Definisce l’appartenenza al nostro Paese, all’essere Italiani, oltre che genovesi o romani, ad esempio! 
Trovo coinvolgente riconoscersi tutti nella sua musicalità!
 Assistendo magari ad una rappresentazione teatrale. Il nostro Italiano nasce con l’Unità d’Italia. 
Fu il Manzoni che, scrivendo “I Promessi Sposi”, il capolavoro della nostra letteratura che racconta la Storia del nostro Paese (e trovo oggi più che mai d’attualità), volle usare una lingua nella quale tutti potessero riconoscersi.
 E’ nota a tutti, immagino, la sua frase: “Ho sciacquato i panni in Arno”. 
Frase con la quale definì la sua scelta del fiorentino colto come lingua veicolare per il suo romanzo.
Dalla cura della dizione alla recitazione. Come è avvenuto?
Su richiesta dei partecipanti ai miei corsi, che ho sempre tenuto per l’Unitre di Savona.
 Volevano dare una motivazione in più alle loro conoscenze ortoepiche. 
Abbiamo iniziato con piccole rappresentazioni, per misurarci in seguito con copioni molto più complessi.

Musica, ballo e teatro Residenza Sanitaria Assistenziale Santuario | Opere Sociali Servizi Savona
Musica, ballo e teatro Residenza Sanitaria Assistenziale Santuario | Opere Sociali Servizi Savona
Musica, ballo e teatro Residenza Sanitaria Assistenziale Santuario | Opere Sociali Servizi Savona
Musica, ballo e teatro Residenza Sanitaria Assistenziale Santuario | Opere Sociali Servizi Savona
Musica, ballo e teatro Residenza Sanitaria Assistenziale Santuario | Opere Sociali Servizi Savona
Musica, ballo e teatro Residenza Sanitaria Assistenziale Santuario | Opere Sociali Servizi Savona
Musica, ballo e teatro Residenza Sanitaria Assistenziale Santuario | Opere Sociali Servizi Savona
Musica, ballo e teatro Residenza Sanitaria Assistenziale Santuario | Opere Sociali Servizi Savona
Musica, ballo e teatro Residenza Sanitaria Assistenziale Santuario | Opere Sociali Servizi Savona
Musica, ballo e teatro Residenza Sanitaria Assistenziale Santuario | Opere Sociali Servizi Savona

Tra i suoi corsisti, qualcuno è riuscito a trasformare la passione per il Teatro in professionismo?
Sandro Palmieri e Paola Bigatto.
 Sandro Palmieri divenne, dopo aver frequentato i miei corsi di dizione, allievo dell’Accademia Silvio d’Amico.
Paola Bigatto, invece, seguì la Scuola di Giorgio Strehler a Milano, ed ora insegna oltre che continuare a recitare.
 Per molti anni ho lavorato con Elio Berti, prima ancora che fondasse in Savona il suo Timoteo Teatro. Riguardo alla nostra collaborazione, ricordo con particolare piacere il testo “Speriamo che sia Femmina” (testo tratto dal celebre film di Monicelli che vinse il David di Donatello nel 1986 come miglior film).
 Lo rappresentammo con successo al Teatro Chiabrera nel 1999.
Signora Maria Grazia, la sua per il Teatro è una passione nata quasi per caso e dura da molti anni. Perché?
E’ più giusto dire che in realtà sono stata folgorata all’età di nove anni dal “fuoco artistico”!
 Assistendo alla rappresentazione di “Piccola Città” di Torton Wilder al Teatro Chiabrera.
 Ero insieme a mio padre che amava l’arte in tutte le sue manifestazioni. Ho provato un’emozione tanto intensa che ancora mi porto dentro!
I corsi di dizione trasformatisi in percorsi teatrali sono stati per me un modo di realizzare il mio sogno!
Per lei l’arte che ruolo riveste nella nostra vita e nella nostra formazione di individui?
Riveste un ruolo essenziale, per me!
 L’arte ci permette una visione distaccata, come se volassimo in alto sulla realtà della vita. 
Che non è freddezza o giudizio.
 Ma semplicemente osservare, assistendo ad esempio ad un’opera teatrale, le emozioni che sono proprie di noi esseri umani.
Anche se, così facendo, comprendiamo quanto invece non appartenga a tutti questo privilegio!
 Saper provare un’emozione, darle un nome e viverla arricchendosi umanamente non è esperienza da tutti!
 Cito a questo proposito, proprio una battuta dell’opera teatrale che ha colpito la mia immaginazione di bambina, “La Piccola Città” di Wilder. 
Uno dei personaggio domanda:
 – C’è qualcuno che comprende la vita mentre la sta vivendo? – 
E la risposta:
 – “I poeti e i Santi…forse! –
 Definisce come, se restiamo immersi nella vita privi di una visione dall’alto che potrebbe aprirci invece l’Arte, perdiamo la consapevolezza dell’attimo che stiamo vivendo. “Piccola Città” è rimasto  il mio sogno ancora da realizzare!
 L’anno in cui avevo deciso di rappresentarlo, già un’altra Compagnia lo aveva in cartellone e rinunciai.
Sono partita da qui, da “Piccola Città”. 
E non ho ancora chiuso il cerchio!
Insegnare recitazione ha senso partendo dai primi anni scolastici per la formazione degli individui?
Sono a conoscenza di iniziative in questo senso presso alcune Scuole savonesi.
 Che io sappia, nel percorso elementare viene curato più il canto. Ad iniziare dalle Scuole Medie, per proseguire elle superiori, sono presenti realtà in cui, la Teatro, viene dato spazio nel percorso educativo e formativo.
 Questo potrebbe essere d’aiuto, ad esempio, per i giovani molto timidi, in previsione dell’esame di Maturità. Si acquisiscono, così, maggiore scioltezza e sicurezza nell’esposizione!
 E considerando che nella vita…”gli esami non finiscono mai…” questo è un aspetto da non sottovalutare! Concordo con Roberto Saviano, quando afferma che il Teatro è una scuola di vita: in quanto chi fa Teatro impara a rispettare le regole non scritte della comunicazione, nel rispetto dell’interlocutore.
 E se dall’esperienza teatrale in ambito scolastico, non escono sicuramente tutti attori come ad esempio Giorgio Albertazzi…pazienza! Può succedere più realisticamente che si formino persone con capacità comunicative di rilievo rispetto alla media.
Che potranno fare la differenza nei contesti sociali in cui si troveranno ad agire.
La realtà teatrale savonese?
Sono attive più di venti Compagnie Teatrali sul nostro territorio.
 La cosa che più mi da gioia, è che molti dei loro componenti hanno iniziato il loro percorso insieme a me!
 Vedere che hanno spiccato il volo con le ali che ho saputo dare loro, dà un senso ancora più profondo e più vero alla mia passione!
Maria Grazia Toni nasce a Carrara il 3 novembre 1936. 
All’età di sei anni, si trasferisce a Savona.
 Terminati gli studi umanistici, si dedica all’insegnamento negli Istituti Professionali del Savonese.
Per poi dedicarsi esclusivamente, dal 1977, alla sua passione per il Teatro, collaborando, sino ad oggi, con Joelle Heidl Baricalla nella sua Accademia dello spettacolo>.
Ringraziamo di cuore tutti gli attori, i ballerini e i musicisti coinvolti per noi in questo spettacolo: Alfieri Rino, Barbieri Annamaria, Capelli Annamaria, Cavalli Stefania, Cavanna Giuse, Frigerio Chiara, Galleano Manuele, Lucido Giuseppe, Merlone Anna Maria, Moroni Giorgio, Mottola Graziella, Petiti Caterina, Pometti Aurora, Santoro Fabrizio, Varaldo Vanda, Vitola Angela, Maria Grazia Toni.

CHI SIAMO

Opere Sociali Servizi SpA è una società mista, a maggioranza pubblica, costituita ad aprile del 2007 a seguito di una gara ad evidenza pubblica esperita dalla Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia di Savona (VAI AL SITO). Opere Sociali Servizi gestisce nidi d'infanzia, centri per l’infanzia, attività integrative ed estive, comunità alloggio, residenze protette, residenze sanitarie assistenziali. LEGGI TUTTO

STRUTTURE E SERVIZI

RESIDENZA PROTETTA SANTUARIO

RESIDENZA PROTETTA SANTUARIO

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE NOCETI

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE NOCETI

RESIDENZA PROTETTA CASA MARINO BAGNASCO

RESIDENZA PROTETTA CASA MARINO BAGNASCO

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE SANTUARIO

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE SANTUARIO

COMUNITÀ ALLOGGIO ERCOLE

COMUNITÀ ALLOGGIO ERCOLE

CENTRO PER L’INFANZIA CHICCHI DI RISO

CENTRO PER L’INFANZIA CHICCHI DI RISO

CONTATTI

Sede legale ed uffici amministrativi:

Via Paleocapa 4/3 C, 17100 Savona (SV)
+39 019 8489849
+ 39 019 8160893
info@operesocialiservizi.it
COPYRIGHT © 2019 | OPERE SOCIALI SERVIZI SPA | PARTITA IVA: 01479280099 | CAPITALE SOCIALE: 490.000,00 € I.V. | REA: SV-149941
Amministrazione Trasparente | Anticorruzione | Cookie & Privacy Policy | info@operesocialiservizi.it | operesocialiservizi@certycoop.it
Vi informiamo che, per migliorare la vostra esperienza di navigazione su questo sito internet, Opere Sociali Servizi SpA utilizza dei cookie.
Opere Sociali Servizi SpA impiega diversi tipi di cookie, tra cui i cookie di tipi funzionale alla navigazione (Functionality Cookie) e i Cookie di tipo statistico (Performance Cookie), che consentono di accedere a dati personali raccolti durante la navigazione. Nella pagina della "Cookie & Privacy Policy" trovate le istruzioni per negare il consenso all'installazione di qualunque cookie.
Cliccando su ACCETTA o continuando la navigazione, saranno attivati tutti i cookie specificati nella pagina della "Cookie & Privacy Policy".